Si svolgerà come di consueto il
23 marzo, in presenza e in diretta streaming, l’evento italiano per celebrare la
Giornata Meteorologica Mondiale 2022.
Il convegno, organizzato da AISAM (Associazione Italiana di Scienze dell'Atmosfera e Meteorologia) e Sapienza Università di Roma, metterà al centro
l’importanza delle informazioni idrometeorologiche e climatiche per la riduzione del rischio di catastrofi.Celebrata il 23 marzo in tutto il mondo il World Meteorological Day (Giornata Meteorologica Mondiale) è una
ricorrenza annuale istituita nel 1950 dall’Organizzazione Meteorologica Mondiale (World Meteorological Organization) e dedicata al mondo della meteorologia e ai suoi temi più attuali.
Nel 2017 AISAM, insieme a Sapienza Università, ha ripreso la celebrazione di questa ricorrenza con un evento dedicato: un appuntamento divenuto annuale e atteso da parte della comunità scientifica e di settore ma anche da non addetti ai lavori.
Il tema scelto dalla World Meteorological Organization per il 2022 è
“Allertamento e azione tempestiva. Informazioni idrometeorologiche e climatiche per la riduzione del rischio di catastrofi”.
Che si tratti di prevenire disastri naturali causati da eventi meteorologici estremi, di gestire emergenze improvvise o pianificare politiche ambientali,
i dati e le previsioni meteorologiche sono oggi indispensabili: dall’ambiente, ai trasporti, dall’energia, all’agricoltura fino alla sicurezza.
Per poter prendere decisioni adeguate e rapide è importante sapere che tempo farà e su questo dibatteranno gli ospiti dell’evento: rappresentanti del mondo della meteorologia e della climatologia ma anche delle Istituzioni, della protezione civile e della gestione emergenziale.
Tra gli ospiti d’eccezione dell’evento ci saranno:
- Gabriele Scarascia Mugnozza presidente della Commissione Nazionale dei Grandi Rischi;
- Fabrizio Curcio capo del Dipartimento della Protezione Civile – DPC;
- Gen. Luca Baione rappresentante permanente per l'Italia presso Organizzazione Meteorologica Mondiale – Aeronautica Militare;
- Giuseppe Sangiovanni direttore di Rai Pubblica Utilità:
i quali introdurranno i lavori della giornata sviluppata su quattro interventi per approfondire il tema da diversi punti di vista.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Il Ministro Pichetto nella Giornata Mondiale...
Lana23, per un’estate da vivere intensamente
Una giornata alla scoperta delle miniere di...
Alpine chic, l’eleganza del wedding...
Giugno, pedalando in Val Gardena
"Le erbe del casaro" raddoppia: 2°...