Un italiano su due ancora non conosce il significato della parola
RAEE - Rifiuti di Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche - e il gap aumenta quando si parla di piccoli elettrodomestici come stampanti, monitor, microonde, tostapane ecc. È quanto emerge dalla ricerca
“RAEE, Economia Circolare e Cambiamento Climatico. Una ricognizione dei livelli di conoscenza dei cittadini, delle loro opinioni e comportamenti” realizzata a settembre 2021 da Ipsos per conto di Erion su un campione di 1000 cittadini italiani (dai 18 ai 75 anni) attraverso la metodologia CAWI, Computer Assisted Web Interview.
Il 40% degli intervistati dichiara di avere almeno 1-2 RAEE in casa da smaltire e il 18% tra i 3 e i 5. Nonostante ciò, l’81% sa come smaltirli correttamente in ricicleria o isola ecologica, il 77% conosce il luogo dove si trova l’isola ecologica più vicina e un 72% utilizza regolarmente il centro di raccolta della propria zona.
Solo un 4% dichiara di buttarli nell’indifferenziata e l’1% insieme alla plastica.
Bassa, invece, la percezione della presenza di sostanze inquinanti in questa tipologia di rifiuti: un quinto degli italiani non sa dei rischi associati allo smaltimento errato e circa metà ne ha una conoscenza solo superficiale.
“Nelle case degli italiani è ancora alto il numero delle Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche non più utilizzate o non più funzionanti: il 67% degli intervistati dichiara di averne diverse chiuse nei cassetti o dimenticate nelle cantine. –
afferma Giorgio Arienti, Direttore di Erion WEEE – “È evidente che c’è ancora un lavoro di sensibilizzazione e di comunicazione da fare se vogliamo raggiungere il target fissato dall’Europa, ovvero una raccolta annuale di circa 10 kg/abitante (oggi siamo a poco più di 6 kg). Se da un lato molti cittadini sanno di potersi avvalere delle isole ecologiche, dall’altro non si è ancora diffusa l’abitudine di consegnare il piccolo elettrodomestico da buttare (rasoi, cellulari, sigarette elettroniche, sveglie, ecc.) al negoziante.”
Due terzi degli intervistati sa che acquistando un nuovo elettrodomestico, è possibile richiedere il ritiro gratuito dell’apparecchiatura equivalente di cui ci si vuole disfare,
tramite il cosiddetto “Ritiro 1 contro 1”, ma solo il 36% se ne avvale. Meno noto (usato solo dal 18%) invece è il
“Ritiro 1 contro 0”, ovvero la possibilità da parte del cittadino di conferire gratuitamente, anche senza l’obbligo di acquisto di un nuovo prodotto, i RAEE più piccoli (fino a 25 cm di dimensione massima) presso i punti vendita più grandi (con superfici dedicate alla vendita di apparecchiature elettriche ed elettroniche superiori a 400 mq). Il 55% infatti non ne ha mai sentito parlare.
Tra le difficoltà riscontrate nel conferimento dei propri rifiuti,
si segnalano i costi di trasporto, la distanza dell’abitazione, il rifiuto del ritiro da parte del negoziante e la richiesta di pagamento del servizio. Un dato preoccupante quest’ultimo visto che – per normativa – il conferimento è sempre gratuito.
Gli intervistati dichiarano di voler vivere in un mondo più sostenibile,
ma il 66% rivela di non sapere come farlo: di fatto però moltissimi italiani effettuano una corretta raccolta differenziata, separando plastica (91%), carta (90%), vetro (89%), lattine di alluminio (87%), organico (87%), pile (70%), farmaci (66%) e anche gli stessi RAEE (58%). Non solo: dalla ricerca risulta che gli italiani sono piuttosto inclini ad assumere comportamenti virtuosi come riparare un oggetto invece di comprarne uno nuovo (53%), evitare di acquistare prodotti usa e getta (45%), scegliere prodotti con poco packaging (44%)
e acquistare prodotti a km zero (40%). Meno inclini a usare servizi di sharing in ambito mobilità (solo il 13%), dato probabilmente influenzato dal periodo pandemico, e a noleggiare beni durevoli invece di acquistarli (solo il 12%).
Analizzando i risultati emerge
una popolazione pronta alla transizione ecologica, anche se il 60% non conosce perfettamente il significato di Economia Circolare: il 50% lo ritiene addirittura un concetto complicato e difficile da comprendere per le persone comuni, oltre che un processo costoso che mette a rischio molti posti di lavoro. Stessa situazione per la neutralità climatica, conosciuta solo nel 20% dei casi.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Il Ministro Pichetto nella Giornata Mondiale...
Lana23, per un’estate da vivere intensamente
Una giornata alla scoperta delle miniere di...
Alpine chic, l’eleganza del wedding...
Giugno, pedalando in Val Gardena
"Le erbe del casaro" raddoppia: 2°...