Montagna, Lombardia: disponibili 33,8 milioni di ristori per i comprensori sciistici
Pubblicato il: 28/09/2021
Autore: Redazione GreenCity
Tra le imprese ammissibili al contributo ci sono alberghi e residenze turistico alberghiere, villaggi turistici, ostelli della gioventù, rifugi di montagna, affittacamere per brevi soggiorni.
La Giunta di
Regione Lombardia ha approvato i criteri di assegnazione di 33,8 milioni di indennizzi statali, i cosiddetti ristori, per le imprese turistiche della montagna. Sono rivolti, in particolare, ai comprensori sciistici danneggiate dall’emergenza sanitaria. Il documento è stato proposto dell’assessore agli
Enti locali, Montagna e Piccoli Comuni, di concerto con l’assessore al
Turismo, Marketing territoriale e Moda.Le imprese beneficiarie della misura possono essere ricondotte alle attività esercitate in forma di impresa, iscritte al registro delle imprese con i relativi codici Ateco. Inoltre, dovranno risultare attive al momento della presentazione dell’istanza e avere sede operativa nei Comuni inseriti dei comprensori sciistici definiti dalla deliberazione regionale XI/4899. Il valore del contributo è in base alle differenti tipologie di strutture alberghiere, extralberghiere, categoria, numero di posti letto e capacità ricettiva.
L’indennizzo
può variare da un minimo di 15.000 euro fino a un massimo di 50.000 euro. L’operatore economico ha diritto a un ristoro per ogni unità operativa localizzata nel territorio di uno dei Comuni ricompresi nei comprensori sciistici. Tutto ciò entro il limite del triplo del contributo previsto per l’unità operativa maggiormente contribuita. Nel restante settore relativo all’erogazione dei servizi, l’indennizzo varia dai 5.000 agli 8.000 euro.
Il requisito formale di ammissibilità è
il calo del fatturato pari almeno al 30%. Il periodo compreso è quello tra il 1° novembre 2020 ed il 30 aprile 2021 rispetto allo stesso periodo della stagione sciistica 2018-2019. Il minor introito è da autocertificare in sede di presentazione della domanda. Per le imprese non attive nel 2018 il requisito formale di ammissibilità consiste nell’iscrizione nel registro delle imprese dal 1° gennaio 2019.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Torna a Milano la manifestazione su...
Barceló Hotel Group apre un hotel a 5 stelle a...
Turismo sostenibile: i cinque trend che si...
Per il 93% dei pet parent italiani la presenza...
Le scuole italiane sul sentiero Italia CAI
Arte in cammino: dal 13 al 15 ottobre, zaino in...