Corollaria, la
prima rassegna italiana dedicata all’arte floreale e al giardino, entra nel suo clou dal
17 al 19 settembre presso la magnifica
Reggia di Venaria, grandioso complesso monumentale barocco alle porte di Torino con i suoi incantevoli giardini e i suoi maestosi saloni. Florovivaisti, fioristi, flower designer metteranno in mostra le innumerevoli forme di bellezza che possono assumere i fiori, tra installazioni artistiche e decorative, in una profusione di colori, profumi, piante, foglie ed emozioni.
Un grande evento ideato per sostenere un comparto, quello
florovivaistico, particolarmente colpito dalla crisi dovuta alla pandemia, e allo stesso tempo, per far scoprire e riscoprire a professionisti,
flower designer, fioristi, scuole, appassionati, turisti e semplici curiosi le ultime tendenze del settore e tutto l’incanto e la bellezza del mondo floreale, con un focus particolare sul
“fiore reciso”.
Corollaria animerà la Reggia di Venaria con mostre, installazioni originali e creative, momenti di incontro tra esperti del settore, convegni, laboratori, workshop per adulti e con l’attesissima
“Coppa Italia Federfiori” dove i migliori professionisti del fiore si esibiranno nella realizzazione di opere floreal -artistiche. Alcune delle più affascinanti sale della Reggia saranno impreziosite da spettacolari installazioni firmate dalla
flower designer Cecilia Serafino e realizzate dai fioristi del “M.I.F. Mercato Ingrosso Fiori” in collaborazione con Federfiori Confcommercio, la Federazione Nazionale dei Fioristi italiani, donando un ulteriore tocco di colore ed emozione a luoghi da sempre simbolo di eleganza e bellezza.
Presso la
Cappella di Sant’Uberto sarà possibile ammirare una
nuvola floreale di oltre 30 metri quadrati sospesa sotto la cupola. Una scenografica composizione floreale composta da migliaia di rametti di Gypsophila, conosciuta anche come
“fiore della nebbia”, legati a fili cascanti, che andranno a ricreare il volume, la forma e la leggerezza ottica di una nuvola in perfetta armonia con l'architettura della Chiesa. Nel
Rondò Alfierano, invece, a prendersi la scena sarà una vera e propria
cascata colorata, composta da innumerevoli frutti di lunaria e foglie di liquidambar che, appoggiandosi al suolo, darà vita a intriganti giochi cromatici con i disegni e le grafiche dei sontuosi pavimenti della sala.
L’Anticamera dei valletti a piedi ospiterà un gigantesco
anello di fiori lavorato e decorato a Grottesche. I disegni e le volute di questa installazione saranno realizzati con fiori e rami freschi che si avvilupperanno, intrecciandosi e rincorrendosi in un gioco cromatico di straordinario effetto;
la Sala di Diana, invece, sarà la dimora dei
quattro giganti del bosco che proteggono idealmente la natura: quattro strutture floreali di oltre 3 metri composte da rami, bacche e fiori, simboli della caccia e della stagione autunnale. Il
Gran Parterre esterno accoglierà poi l’eccellenza del florovivaismo, in collaborazione con Asproflor,
l’Associazione di Produttori Florovivaisti italiani: oltre 30 tra i migliori produttori di piante in vaso e per giardini provenienti da tutta Italia esporranno le proprie creazioni in un contesto d’eccezione, dove da secoli la natura si incontra e si abbraccia con l’arte umana. Durante il week end spazio anche a un
programma culturale che animerà gli spazi esterni e interni della Reggia con un palinsesto di incontri, laboratori e dimostrazioni artistiche, tutti gratuiti e tutti a tema green.
Per maggiori informazioni sull’evento, sulle prenotazioni e sulle modalità di partecipazione consultare il sito
www.corollaria.it
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Ricerca Samsung: 73% dei viaggiatori italiani...
Alpin Arena Senales: sciare in libertà
La proposta di un inverno alternativo arriva...
Outdoor con stile al Rifugio dei Marsi nella...
Agrifood Forum 2025, la 4a edizione dell’evento...
Masi Gallo Rosso dove trascorrere un romantico...