Crescono le presenze dei turisti nelle campagne stimate per l’estate 2021
con 8 milioni di italiani (+3%) che decidono di fare una vacanza tra campi, parchi e oasi naturalistiche con il massimo delle presenze in corrispondenza del Ferragosto, anche per sfuggire al caldo africano che assedia la Penisola.
E’ quanto emerge da una analisi della
Coldiretti/Ixe’ anche se l’incremento dei vacanzieri nazionali arriva solo parzialmente a compensare l’assenza degli ospiti stranieri, bloccati a causa della risalita dei contagi e dal diffondersi delle varianti nonostante il green pass.
Grande protagonista delle vacanze verdi
è l’agriturismo dove, dopo le difficoltà causate dalle chiusure – sottolinea la Coldiretti -, ha ripreso a pieno ritmo un po’ ovunque la ristorazione, assieme all’accoglienza, grazie alla maggiore capacità di garantire il distanziamento sociale anche a tavola con la disponibilità di ampi spazi all’aperto.
“L’agriturismo svolge un ruolo centrale per la vacanza Made in Italy post Covid perché contribuisce in modo determinante al turismo di prossimità nelle campagne italiane per garantire il rispetto delle distanze sociali ed evitare l’affollamento” sottolinea Diego Scaramuzza presidente di Terranostra nel precisare che “in quasi due comuni italiani su tre sono presenti strutture agrituristiche con una netta prevalenza dei piccoli comuni dove nasce il 92% delle tipicità agroalimentari Made in Italy”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Montagna sostenibile: con le Olimpiadi...
La primavera nel Distretto Turistico dei Laghi:...
Alpin Arena Senales e la grotta di ghiaccio
Da Ecolight cinque consigli per riciclare...
Presentato il report sulla Bioeconomia di...
Glaucoma: in Italia 1mln persone colpite, metà...