Il territorio di Lana e dintorni in Alto Adige pronto a ripartire
Pubblicato il: 18/06/2020
Autore: Redazione GreenCity
La natura in questo territorio offre la possibilità di "perdersi" in valli silenziose, sentieri di montagna, nella vastità di Monte San Vigilio e lungo i Waalwege, i sentieri delle rogge di Brandis e Marlengo. Tanto spazio per respirare profondamente e per sentirsi finalmente liberi.
L'Alto Adige è stata una delle prime regioni ad organizzarsi per accogliere nuovamente i turisti dopo che gli spostamenti tra regioni sono tornati ad essere possibili. Dal 18 giugno anche il meraviglioso territorio di Lana e dintorni ha ripreso tutte le attività volte ad offrire una vacanza all'insegna del relax, della natura e del buon cibo. Paesaggi, hotel, ristoranti, musei, giardini aspettano con impazienza di ricevere i loro ospiti.Per trascorrere i tanto agognati momenti di serenità e spensieratezza con la propria famiglia o in coppia, il soggiorno a Lana e dintorni sarà rassicurante anche per gli accorgimenti messi in atto, volti ad evitare la diffusione del virus che ci ha costretto al lockdown fino a qualche tempo fa.La volontà dell'Associazione turistica di Lana e dintorni, infatti, è di assecondare la voglia degli ospiti di viaggiare e di prendersi una pausa, e, nello stesso tempo, di garantirne la tranquillità per la salute.
Le misure cautelative anti covid comuni e generali per gli ospiti saranno: l'utilizzo di una copertura per naso e bocca nel momento in cui non si riesca a mantenere il distanziamento di 1 metro tra persona e persona (fatta eccezione per familiari o conviventi) e la disinfezione costante e ripetuta delle mani attraverso i mezzi messi a disposizione nelle diverse strutture.
Da parte invece delle strutture ospitanti, saranno garantite diverse misure di sicurezza. Ristoranti, bar e hotel metteranno a disposizione degli ospiti efficaci mezzi di disinfezione e il personale dovrà indossare adeguate mascherine. Inoltre, nelle piscine e nelle zone wellness deve essere garantito uno spazio di 10 metri quadrati per ogni persona, fatta eccezione per le sale da pranzo e i bar dove saranno ammesse tante persone quanti sono i posti a sedere, ma i tavoli saranno disposti in modo da garantire che due persone sedute una di fronte all'altra si trovino ad 1 metro di distanza, tranne per i membri della stessa famiglia o per persone che alloggiano nello stesso appartamento o stanza oppure nel caso in cui tra loro siano installati dei dispositivi di separazione. Tali dispositivi saranno puliti e sanificati ad ogni cambio di cliente. In tutte le direzioni deve essere garantito un distanziamento di 1 metro tra le persone.
Gli impianti di risalita saranno tutti aperti e accessibili ai turisti, ma sempre con delle precauzioni: utilizzo obbligatorio di una protezione per bocca e naso, distanziamento di un metro nelle aree comuni di attesa e in cabina – questa distanza si può ridurre solo quando i passeggeri siedono uno accanto all'altro -, temperatura corporea inferiore ai 37,5°, utilizzo dei mezzi di disinfezione posti in prossimità degli sportelli e degli accessi alle cabine. Per le seggiovie, qualora fossero provviste di copertura, questa deve restare aperta. La storica funivia di Lana che porta a Monte San Vigilio, riprende quindi il suo funzionamento con orario dalle 8 alle 19 tutti i giorni(fino alle 18 sabato e domenica), così come l'altrettanto storica seggiovia monoposto che parte dalla stazione a monte della funivia e che consente di raggiungere comodamente i 1814 m di altitudine.
Nei mezzi pubblici, inoltre, si potranno utilizzare tutti i posti a sedere disponibili.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Il Ministro Pichetto nella Giornata Mondiale...
Lana23, per un’estate da vivere intensamente
Una giornata alla scoperta delle miniere di...
Alpine chic, l’eleganza del wedding...
Giugno, pedalando in Val Gardena
"Le erbe del casaro" raddoppia: 2°...