Nel 2019 sono stati 2.321 i cittadini che hanno partecipato alle visite guidate organizzate dal
Dipartimento Tutela Ambientale di Roma Capitale all’interno dei parchi, dei giardini e delle ville storiche, un dato in netta crescita (+63%) rispetto al 2018 quando i partecipanti erano stati 1.414. Un trend confermato anche nel 2020, a gennaio e febbraio infatti c’è stato un ulteriore aumento del 21% di presenze rispetto ai primi due mesi del 2019.
Anche a marzo è ricco il programma di visite guidate e trekking storico-ambientali. Si parte giovedì 5 marzo, da
Villa Torlonia, ultima grande villa suburbana edificata a Roma e si prosegue venerdì 6 con Villa Sciarra e Villa Pamphilj. Tra i luoghi scelti per marzo ci sono Forte Bravetta, Villa Celimontana, Villa Borghese e il Giardino Carlo Alberto al Quirinale.
A questo link è possibile trovare il calendario completo: https://www.comune.roma.it/web-resources/cms/documents/Calendario_visite_guidate_Marzo_2020.pdf.Per prenotare visite guidate e trekking storico ambientali (gratuiti per disabili, over 65 e i ragazzi fino a 14 anni e al costo rispettivamente di 4 e 6 euro per tutti gli altri) occorre inviare una email all’indirizzo:
trekambientali@comune.roma.it entro due giorni prima del percorso scelto.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Il Ministro Pichetto nella Giornata Mondiale...
Lana23, per un’estate da vivere intensamente
Una giornata alla scoperta delle miniere di...
Alpine chic, l’eleganza del wedding...
Giugno, pedalando in Val Gardena
"Le erbe del casaro" raddoppia: 2°...