Donare cani guida a non vedenti e disabili con la raccolta dei tappi di plastica
Pubblicato il: 21/05/2019
Autore: Redazione GreenCity
Amico dell’Ambiente è un progetto che ha dato avvio a una delle più grandi raccolte di tappi in plastica in Italia.
Piccoli gesti che possono rivoluzionare la vita delle persone e realizzare importanti progetti, oltre che salvaguardare l’ambiente. Sembrano propositi difficili da raggiungere, eppure da oltre 10 anni, il progetto veneto di raccolta tappi Amico dell’Ambiente sta aiutando associazioni e scuole italiane a concretizzare i propri obiettivi.È il caso di Puppy Walker, un’organizzazione no profit di Selvazzano Dentro, in provincia di Padova, che addestra e dona cani guida a persone ipovedenti e non vedenti e cani da assistenza a persone con disabilità motoria. Un progetto importante che, fin dal 2016, ha trovato nella raccolta dei tappi di plastica un mezzo valido per finanziare le proprie attività: nei primi mesi di quest’anno, è stata infatti l’associazione che ha consegnato il maggior quantitativo di tappi (oltre 3.890 kg) ad Imball Nord, l’azienda veneziana leader nel recupero, riciclo e riutilizzo degli imballaggi. L’associazione Puppy Walker è formata da circa 60 soci e 30 volontari che abitualmente raccolgono i tappi in diversi punti - tra i quali anche la casa dello stesso Presidente fondatore - che a loro volta vengono consegnati da un incaricato a fronte di un corrispettivo di 0,20 €/kg.«Abbiamo scelto questa forma di autofinanziamento – afferma Paola Boaretto, presidente di Puppy Walker – perché i contributi dati dalle istituzioni non sono sufficienti per sostenere il costo complessivo di un addestramento, che varia dai 15 mila ai 18 mila euro. Inoltre, le necessità delle persone a cui l’associazione rivolge la propria opera richiedono un importante impegno economico».
Amico dell’Ambiente è un progetto che nasce più di dieci anni fa, nel 2007, con l’intenzione iniziale di aiutare le scuole, le associazioni a concretizzare i propri progetti attraverso la raccolta e la consegna di plastica da riciclo. La plastica raccolta, infatti, è ripagata a peso (15-20 cent per kg) ai partecipanti al progetto per finanziare piccoli progetti. In circa dici anni oltre 400 mila euro sono stati utilizzati restituiti a onlus, case di accoglienza e parrocchie. Amico dell’Ambiente orienta il suo sguardo verso due direzioni: una rivolta alla sensibilizzazione e all’educazione – in modo particolare dei più giovani – e una alla salvaguardia dell’ambiente.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Montagna sostenibile: con le Olimpiadi...
La primavera nel Distretto Turistico dei Laghi:...
Alpin Arena Senales e la grotta di ghiaccio
Da Ecolight cinque consigli per riciclare...
Presentato il report sulla Bioeconomia di...
Glaucoma: in Italia 1mln persone colpite, metà...