Una famiglia italiana su tre (32%)
ospita in casa almeno uno o più animali da compagnia, che in molti casi diventano veri e propri componenti del nucleo familiare, tanto da rinunciare a uscire la sera o ad andare in vacanza per non lasciarli soli o permettergli addirittura di dormire nella camera da letto.
E’ quanto emerge dal Dossier
“Gli animali nelle case e nelle fattorie degli italiani nel 2018” presentato in occasione di Sant’Antonio Abate, il Patrono degli animali, in Piazza San Pietro a Roma dove per l’occasione sono arrivate mucche, asini, pecore, capre, galline e conigli delle razze più rare e curiose salvate dal rischio di estinzione.
Una tradizione popolare –
spiega Coldiretti – che il 17 gennaio vede in tutta Italia parrocchie di campagne e città prese d’assalto per la benedizione dalla variegata moltitudine di esemplari presenti sul territorio nazionale.
Il 19,3% delle famiglie italiane possiede un solo animale, secondo un’analisi Coldiretti su dati Eurispes, mentre il 7,1% ne ospita due, il 3,7% ne ha tre e nel 2,3% ce ne sono addirittura quattro o più.
A livello territoriale si registrano però – rileva Coldiretti – significative differenze, con
le Isole (Sicilia e Sardegna) che si rivelano le più amanti degli animali, presenti in quasi una casa su due (46,7%), di gran lunga davanti al Centro Italia (34,7%), al Sud (31,9%) e al Nord Ovest (30,6%), mentre
al Nord Est la percentuale scende al 24,9%, praticamente una famiglia su quattro.
Il mantenimento di un animale ha un costo – continua la Coldiretti – che in oltre la metà delle famiglie (57,7%)
è sotto i 50 euro al mese, mentre in un altro 31,4% si colloca tra i 51 e i 100 euro al mese. L’8,1% degli italiani arriva a spendere fino a 200 euro, un 2,2% a 300, e uno 0,6% si spinge addirittura oltre.
Ma oltre al costo economico avere un animale in casa comporta anche qualche sacrificio. Tra chi ne possiede uno – prosegue la Coldiretti -,
il 53,5% sacrifica una parte consistente del proprio tempo libero per accudirlo, il 46,2% rinuncia a uscire la sera o a viaggiare per non lasciarlo solo. Uno su tre (37,3%) prepara i pasti a cani e gatti usando solo ingredienti freschi invece di cibo specializzato e un 53,5% permette ai proprio animali di dormire con sé, con la percentuale che sale al 56,4% nel caso di coppie senza figli.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Il Ministro Pichetto nella Giornata Mondiale...
Lana23, per un’estate da vivere intensamente
Una giornata alla scoperta delle miniere di...
Alpine chic, l’eleganza del wedding...
Giugno, pedalando in Val Gardena
"Le erbe del casaro" raddoppia: 2°...