Sono 186, al 31/12/2017, gli agriturismi nell’area
Romagna – Forlì-Cesena e Rimini, con un’offerta di complessiva di
2.290 posti letto.Rappresentano una piccola realtà, pari all’1% delle strutture ricettive tradizionali, ma negli ultimi cinque anni hanno registrato un aumento costante e consentono di arricchire ulteriormente l’offerta turistica dei territori.
Il
turismo è un asset di grande rilievo nell’economia del territorio della Romagna (Forlì-Cesena e Rimini); secondo
Unioncamere Emilia-Romagna, la percentuale di ricchezza prodotta dal settore turismo nel 2016 (alloggio, ristorazione, stabilimenti balneari e termali, tour operator e agenzie di viaggio), sul totale economia, ammonta al 20,6%. Punto di forza è sicuramente la presenza di numerose strutture ricettive sul territorio, che offrono un servizio di qualità per tutte le tipologie di turismo (balneare, congressuale e fieristico); una di queste è rappresentata
dagli alloggi agrituristici, cioè di tutti quei “locali, situati in fabbricati rurali, nei quali viene dato alloggio a turisti da imprenditori agricoli singoli o associati ai sensi della legge n. 96 del 20 febbraio 2006” (definizione ISTAT).
Secondo le elaborazioni curate dall’Ufficio Studi per l’“
Osservatorio economico della Camera di commercio della Romagna – Forlì-Cesena e Rimini”, di fonte ISTAT, nel territorio Romagna (Forlì-Cesena e Rimini), al 31/12/2017, sono presenti 186 alloggi agrituristici che costituiscono il 3,3% del totale delle strutture ricettive (4,9% in Emilia-Romagna, 9,2% in Italia); positivo risulta l’incremento nel medio periodo: si passa infatti da 182 agriturismo nel 2012 a 186 agriturismo a fine 2017 (+2,2%).
Riguardo all’offerta ricettiva, le 186 strutture agrituristiche dispongono di 2.290 posti letto, che rappresentano l’1,0% del totale dei posti letto della capacità ricettiva complessiva; la dimensione media risulta essere di
12 letti per agriturismo. Negli alloggi agrituristici si concentra lo 0,6% degli arrivi totali e lo 0,4% delle presenze totali; la relativa permanenza media è di 2,5 gg.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Escursioni bike gratuite in primavera a Lignano...
Estate 2025: Vacanze in barca con cani e gatti
Mega-ponte aprile-maggio 2025: 1 italiano su 2...
Dai suggestivi fari sull’oceano ai boschi...
Pasqua e ponti sempre più last minute: 3...
Uova di Pasqua: gli italiani le scelgono sempre...