Dal 1 settembre in Europa vanno in pensione tutte le
vecchie lampadine a incandescenza per far posto alle più efficienti compatte e ai
led.
I vantaggi delle
lampadine compatte e dei led sono notevoli. Sostituendo una lampadina a incandescenzada 75W con una equivalente a
risparmio energetico di soli 15 W (920-970 lumen) si risparmia il 70% dei costi, ovvero calcolando il costo medio annuo di elettricità oltre al prezzo della lampadina stessa e la sua durata si passa da 42 euro a 12 (considerandola accesa per 7 ore al giorno). Non è tutto, le lampadine ad alta efficienza determinano l'emissione di molta meno CO2. Nella sostituzione descritta, la lampadina a incandescenza avrebbe emesso 76 kg di CO2, l'equivalente lampadina ad alta efficienza ne emette solo 15 kg, con un risparmio in emissioni di CO2 di circa l'80% rispetto al passato.
Per aiutare i consumatori a scegliere il modello di lampadina più adatto e efficiente e orientarsi tra vecchie e nuove etichette energetiche il
WWF dà le "istruzioni per l'uso" sul sito
Topten (
www.eurotopten.it), la guida online all'acquisto di elettrodomestici efficienti.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Jacuzzi INNEXA: il benessere si espande, nasce...
Estate 2025: l’86% degli italiani percepisce...
LG presenta la nuova gamma di lavatrici Next AI...
Bonus edilizi, detrazioni più alte per la prima...
Etichette energetiche: solo 1 italiano su 10...
LG: come pulire correttamente il climatizzatore...