In ogni angolo di mondo, gli alberi non solo assicurano e alimentano da sempre il nostro legame con la terra
, ma garantiscono la nostra sopravvivenza, arricchiscono la nostra cultura e offrono
soluzioni innovative a disastri naturali o problemi sociali. Garantirne la tutela e promuovere la diffusione di alcune specie è un impegno che riguarda da vicino ognuno di noi.
Un bene comune e prezioso da salvaguardare con cura. Sulle Alpi così come sulle pendici dell’Etna,
il Larice funziona come
pianta pioniera, perché contribuisce al consolidamento di terreni franosi e genera nuovo humus, favorendo l’insediamento di altre specie. Dalla Florida al Myanmar, fino alle Coste della Nuova Zelanda, le
Mangrovie arginano le tempeste e forniscono un importante terreno di deposizione per molte specie, fondamentale per la tutela della biodiversità e per il sostentamento delle popolazioni locali. Il
Salice, diffuso in tutta l’Europa centromeridionale, è invece uno degli alberi utilizzati per la bonifica di terreni inquinati, grazie alle profonde radici capaci di assorbire grandi quantità di metalli pesanti.
In Tanzania,
gli alberi da frutto possono contribuire a combattere la malnutrizione infantile, che colpisce
2,7 milioni di bambini,
8600 solo nella regione di Arusha, nel nord del paese
. Istituto Oikos – ONG presente in quest’area dal 1996 con progetti di sviluppo sostenibile - crede in questa sfida e, dal 2013, con la
campagna “Un frutto al giorno” realizza frutteti scolastici in 18 scuole primarie della regione.
Tre le piante su cui Oikos ha deciso di puntare: il mango, l’arancio e l’avocado sono ricchi di vitamine, minerali e fibre e forniscono
un’integrazione nutriente alla dieta giornaliera di 8600 bambini in età scolare, assicurando loro un sano sviluppo fisico e psichico.Le attività promosse da Istituto Oikos nei frutteti si accompagnano a
campagne ambientali e nutrizionali condotte nelle scuole insieme ad esperti locali. Si tratta di un
investimento sul futuro:piantare alberi che fruttificheranno per decenni e formare studenti che saranno i
genitori di domani, in grado di trasmettere ai propri figli buone abitudini alimentari.
Grazie al contributo dei propri sostenitori, Istituto Oikos ha piantato ad oggi
1500 alberi, ha promosso periodici
corsi di formazione e campagne di sensibilizzazione per insegnanti, studenti e
genitori. Ma c’è ancora tanto lavoro da fare: sostieni anche tu la campagna
Un frutto al giorno e
assicura una dieta sana ed equilibrata a migliaia di bambini! Con una donazione di
10 euro è possibile “adottare” un albero da frutto, scegliere la scuola a cui destinare questo regalo speciale e il nome da attribuire alla nuova piantina.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Scoprire l'Isola d'Elba tra natura e stelle:...
Aruba intensifica gli sforzi per la tutela del...
Commissione UE investe 86 milioni di euro per...
Torna SEIF: dal 27 al 29 giugno il festival per...
Copernicus: marzo più caldo d'Europa e ghiaccio...
Cambiamento climatico: rondini più piccole ma...