L'indice di fiducia del viaggiatore italiano continua a crescere rispetto ai mesi precedenti, raggiungendo, a inizio giugno un valore pari a 67,7 punti in più rispetto a febbraio, e torna a essere nella fascia
del giudizio "buono" per la prima volta da agosto dello scorso anno. Lo dicono i dati dell'
Osservatorio Confturismo-Istituto Piepoli.L'arrivo dell'
estate ha sicuramente un impatto positivo sull'indice stesso e il prossimo trimestre sarà caratterizzato dai viaggi degli italiani verso le località di mare. In generale si evidenzia un allungamento della durata media delle vacanze fino a superare le 5 notti per viaggio,
con due terzi degli italiani che trascorreranno "fuori casa" più di 3 notti.
Analizzando tutto il periodo estivo alle porte, l'Italia è di gran lunga la meta favorita e proprio per questo motivo
Puglia, Sicilia, Emilia Romagna, Calabria, Toscana e Sardegna che sono le destinazioni favorite per l'estate. A livello europeo, Spagna, Grecia e Croazia saranno in testa alle preferenze per i viaggiatori italiani durante il periodo estivo.
Nel complesso, l'85 per cento degli italiani sceglierà il bel paese per trascorrere le proprie vacanze, una percentuale estremamente elevata anche rispetto alle recenti stagioni estive.
Le motivazioni di scelta delle vacanze sono la convenienza, espressa come rapporto qualità/prezzo, la presenza di bellezze naturali e paesaggistiche, il clima, la qualità dell'ambiente e l'offerta enogastronomica: tutti elementi di cui l'Italia eccelle.
Quasi la metà dei viaggiatori sceglierà l'automobile per raggiungere la propria destinazione, contro il 18 per cento che utilizzerà l'aereo e
l'8 per cento il treno.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Vacanze per respirare a pieni polmoni con Gallo...
Giardini di Castel Trauttmansdorff: i momenti...
Campeggi.com premia le migliori strutture open...
Nuoto e kayak: sport acquatici a Merano
Festival culinari in Carinzia per celebrare la...
Osservatorio EY: più del 90% degli italiani...