Le
Alpi del Mediterraneo, area transnazionale che abbraccia Italia, Francia e Principato di Monaco, e gl
i Ecosistemi forestali della Sila, nei quali sono compresi tre aree di massimo pregio ambientale appartenenti all’omonimo parco, sono le due candidature a patrimonio mondiale per criteri naturali che il consiglio direttivo della Commissione nazionale italiana dell’
Unesco ha approvato la scorsa settimana.
Per la prima volta sono state presentate contestualmente due candidature per criteri naturali – esempi unici al mondo di conservazione del capitale naturale - e con questo si
mira ad accrescere la lista italiana del patrimonio mondiale. Una sfida importante per il nostro Paese, che potrebbe concludersi l’anno prossimo con l’agognato riconoscimento a Parigi.
Le Alpi del Mediterraneo
sono state candidate per gli straordinari valori geologici, testimonianza unica di tre cicli geodinamici successivi che durano da 400 milioni di anni. Gli ecosistemi forestali della Sila sono stati proposti per l’importanza biogeografica dell’ecosistema forestale e del suo patrimonio genetico, per la ricchezza della biodiversità e delle sue specie.
Inoltre, il consiglio direttivo, presieduto da Franco Bernabè, ha confermato all’unanimità come candidatura alla lista rappresentativa del patrimonio immateriale per il 2019 la
“Perdonanza Celestiniana” e ha iscritto alla lista propositiva italiana del patrimonio mondiale il sito “Grotte e carsismo evaporitico dell’Emilia Romagna”.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Scoprire l'Isola d'Elba tra natura e stelle:...
Aruba intensifica gli sforzi per la tutela del...
Commissione UE investe 86 milioni di euro per...
Giornata Nazionale del Mare: salvare la Pinna...
Torna SEIF: dal 27 al 29 giugno il festival per...
Copernicus: marzo più caldo d'Europa e ghiaccio...