I contributi dell'UE e degli Stati membri volti a
sostenere i paesi in via di sviluppo nel ridurre le emissioni di gas a effetto serra e nell'affrontare gli effetti dei cambiamenti climatici hanno registrato un aumento significativo nel 2016.
L'importo totale è stato confermato il 16 ottobre 2017 nel corso di una riunione del Comitato di politica economica dell'UE,
in vista di una conferenza delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici che si terrà a Bonn.
I contributi complessivi versati dall'UE e dagli Stati membri sono stati pari a
20,2 miliardi di Euro nel 2016, un aumento significativo rispetto al 2015. Tali contributi sono stati destinati a iniziative di mitigazione dei cambiamenti climatici e adattamento ad essi nei paesi in via di sviluppo.
Costituiscono un passo importante verso l'attuazione dell'accordo sui cambiamenti climatici giuridicamente vincolante raggiunto a Parigi nel dicembre 2015.
Gli ultimi dati dimostrano la determinazione dell'UE a continuare ad aumentare il proprio contributo ai finanziamenti internazionali per il clima al fine di conseguire l'obiettivo, stabilito per i paesi sviluppati,
di mobilitare 100 miliardi di USD all'anno entro il 2020 e fino al 2025. Prima del 2025 le parti della Convenzione quadro delle Nazioni Unite sui cambiamenti climatici fisseranno un nuovo obiettivo collettivo.
I contributi alla mitigazione e all'adattamento saranno mobilitati congiuntamente ricorrendo
a numerose e diverse fonti, pubbliche e private, bilaterali e multilaterali, ivi comprese fonti alternative di finanziamento, e assicurando la trasparenza dell'attuazione.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Aruba intensifica gli sforzi per la tutela del...
Commissione UE investe 86 milioni di euro per...
Giornata Nazionale del Mare: salvare la Pinna...
Torna SEIF: dal 27 al 29 giugno il festival per...
Copernicus: marzo più caldo d'Europa e ghiaccio...
Cambiamento climatico: rondini più piccole ma...