Prende il via oggi
Cartavince a Ponte Lambro, la campagna sociale per promuovere una corretta raccolta differenziata di carta e cartone, rivolta ai condomini del quartiere milanese.
L’iniziativa di
Comieco (Consorzio Nazionale per il recupero e riciclo degli imballaggi a base cellulosica) e Amsa Gruppo A2A, in collaborazione con Fondazione Lombardia per l’Ambiente, e in sinergia con il Progetto Ri-Ponte, vuole sensibilizzare i cittadini sull’importanza di separare in casa gli imballaggi cellulosici e stimolare uno stile di vita più sostenibile, a partire da una corretta e attenta raccolta differenziata.
Per tre settimane –
dal 4 al 24 maggio – tutti i condomini del quartiere si metteranno alla prova, dimostrando di saper fare una raccolta differenziata a regola d’arte, dove sotto esame saranno la qualità dei materiali cellulosici differenziati e il rispetto delle regole previste per la raccolta di carta e cartone. Nell’ambito dei consueti accertamenti, infatti, gli ispettori Amsa controlleranno
il corretto conferimento della frazione cellulosica (senza parti adesivi, metallo, plastica o residui di cibo) negli appositi cassonetti bianchi; la corretta esposizione del cassonetto e l’assenza di materiali cellulosici nel sacco trasparente dell’indifferenziato.
I 3 condomini, estratti a sorte da un notaio incaricato, potranno aggiudicarsi gli incentivi in palio se supereranno positivamente i controlli Amsa.
Il contributo di incentivazione di
2.500 euro totali sarà destinato all’acquisto di beni utili al miglioramento degli spazi comuni (come rastrelliere per le biciclette, lampadine o i sacchi per la raccolta differenziata) o servirà a favorire comportamenti ecosostenibili da parte dei condòmini (come l’acquisto di prodotti agricoli da aziende che garantiscono una filiera corta).
Ulteriori informazioni su Cartavince e
regolamento completo sui siti
www.comieco.org,
www.amsa.it e
www.flanet.org.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Scoprire l'Isola d'Elba tra natura e stelle:...
Aruba intensifica gli sforzi per la tutela del...
Commissione UE investe 86 milioni di euro per...
Giornata Nazionale del Mare: salvare la Pinna...
Torna SEIF: dal 27 al 29 giugno il festival per...
Copernicus: marzo più caldo d'Europa e ghiaccio...