Il
tasso di riciclo complessivo delle lattine per bevande in alluminio, nelle 27 nazioni dell'Europa Unita e nei Paesi dell' EFTA (Associazione Europea di Libero Scambio) ha raggiunto il risultato record del 68% (ultimi dati disponibili).
Includendo la raccolta di lattine nei restanti paesi europei e in Turchia, questo significa che, ad oggi, più d
i 25 miliardi di lattine vengono riciclate in Europa ogni anno, con un totale di 365.000 tonnellate di alluminio riciclato, che consente di evitare annualmente 3 milioni di tonnellate di emissioni di gas serra (fonte: Environmental Profile Report - Aprile 2013).
Ed anche per il futuro le previsioni sono ottimiste. La
European Aluminium Association (EAA) è fiduciosa che il tasso di riciclo delle lattine in alluminio per bevande aumenterà ulteriormente verso gli obiettivi stabiliti per il 2015 (75%) e il 2020 (80%).
Tuttavia, al fine di raggiungere questi livelli ambiziosi, è importante per l'intera catena coinvolta nel riciclo di lattine continuare ad investire nella raccolta differenziata e nella modernizzazione degli impianti di selezione.
Fra i Paesi europei
l'Italia è senza dubbio un esempio virtuoso per quanto riguarda raccolta differenziata e riciclo degli imballaggi in alluminio. Basti pensare che nell'ultimo anno, è stato avviato al riciclo
oltre il 60% degli imballaggi in alluminio usati. Non soltanto lattine per bevande, ma anche: scatolette, vaschette, tubetti, bombolette aerosol, tappi e foglio in alluminio.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Aruba intensifica gli sforzi per la tutela del...
Commissione UE investe 86 milioni di euro per...
Giornata Nazionale del Mare: salvare la Pinna...
Torna SEIF: dal 27 al 29 giugno il festival per...
Copernicus: marzo più caldo d'Europa e ghiaccio...
Cambiamento climatico: rondini più piccole ma...