"Le motivazioni del Tribunale del Riesame relative agli impianti - commenta il presidente dell'
Ilva Bruno Ferrante - chiariscono il senso del dispositivo individuando un percorso ragionevole e di buon senso. In particolare il Tribunale del Riesame attribuisce importanza al coinvolgimento dell'azienda accanto ai custodi definendo precise responsabilità".
"Tale percorso - continua Ferrante - permette all'Ilva di non chiudere gli impianti e ci convince, una volta di più, della necessità di accelerare i processi di innovazione tecnologica e riduzione delle emissioni inquinanti. In questo senso ricordiamo che l'azienda ha rinunciato ai ricorsi che avrebbero rallentato il processo di approvazione della nuova AIA, i cui lavori sono partiti questa mattina al Ministero dell'Ambiente".
"Va ribadita - conclude Ferrante - la massima collaborazione con tutte le autorità, governo e istituzioni locali comprese, per il raggiungimento di un obiettivo, quello della salvaguardia della salute, dell'ambiente, del lavoro e dell'impresa che è patrimonio di tutta la collettività".
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Ondata di calore e impatti economici: Italia...
Una spedizione nel cuore dell’Himalaya per...
Qualità dell'aria in Europa: livelli record di...
Studio: il 67% dei giovani a livello globale...
Copernicus: i pennacchi di metano sono ora...
Turismo: Italia quinta potenza al mondo con...