"Le precipitazioni sempre più intense e frequenti con vere e proprie bombe d’acqua si abbattono su un territorio reso fragile dalla cementificazione e dall’abbandono con più di nove comuni su dieci a rischio per frane o alluvioni". E’ quanto afferma la
Coldiretti in riferimento all’ultima ondata di maltempo nel sottolineare che sono saliti a 7275 i comuni con parte del territorio in pericolo idrogeologico, il 91,3% del totale ma la percentuale sale al 100% per la Toscana mentre è al 90% per la Campania duramente colpite dal maltempo.
Una realtà aggravata dai cambiamenti climatici con l’eccezionalità degli eventi atmosferici che è ormai diventata la norma anche in Italia tanto che siamo di fronte ad una evidente tendenza alla tropicalizzazione che – evidenzia la Coldiretti – si manifesta con una più elevata frequenza di eventi violenti con sfasamenti stagionali e territoriali, precipitazioni brevi ed intense ed il rapido passaggio dal sole al maltempo.
I
cambiamenti climatici spaventano 3 italiani su 4 (75%) secondo l’indagine Coldiretti/Ixe’ che dall’inizio dell’autunno quest’anno ci sono stati più di 3 nubifragi al giorno in Italia con tempeste di pioggia, vento, trombe d’aria e grandine che hanno colpito a macchia di leopardo la Penisola, secondo un’elaborazione di Coldiretti su dati ESWD.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Granchio Blu, WWF: la Tunisia ha trasformato in...
Progetto LIFE CLAW: i gamberi di fiume italiano...
Messico, dove con il Dia de Muertos si celebra...
WWF: stop al glifosato
Apple: ulteriori progressi nell'adozione di...
Liguria, ENEA: dagli scarti della...