Via la plastica dalle
scuole di Bologna, dagli uffici del Comune di Genova e dalla Capitaneria di Porto di Portoferraio: in continuo aumento le adesioni alla campagna del ministero dell’Ambiente, voluta dal ministro
Sergio Costa.
Numerosissimi i Comuni che hanno aderito, dal nord al sud Italia, da Torino a Siracusa a Porto Torres. Numerose le associazioni, le istituzioni come la Camera dei Deputati e il Senato della Repubblica,
le università come la Sapienza di Roma e l’università degli Studi di Milano, gli enti parco come quello dell’Etna e quello del Cilento, i porti come quello di Pisa.
Aprendo
questo link, si può consultare l’elenco completo delle adesioni, circa 250. Nella stessa pagina sono indicate le modalità per aderire alla campagna del ministero, aperta a chiunque voglia dare una mano alla tutela dell’ambiente e del mare (la mail a cui mandare la propria adesione è:
plasticfree@minambiente.it).
Fino al 15 settembre proseguirà la seconda edizione della campagna estiva “#Io sono ambiente”, organizzata dal ministero in collaborazione con il Comando unità forestali ambientali e agroalimentari dell’Arma dei Carabinieri e la Guardia Costiera. In località turistiche montane e marine, da Auronzo di Cadore, in provincia di Bolzano, a
Linosa (Agrigento), dal castello di Miramare (Trieste) a San Vito Lo Capo, in provincia di Trapani, l’imperativo è stato: “Evitiamo la plastica usa e getta”.
Qui il calendario dei prossimi appuntamenti.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Ondata di calore e impatti economici: Italia...
Antartide: acque oceaniche calde sotto la...
Qualità dell'aria in Europa: livelli record di...
Studio: il 67% dei giovani a livello globale...
Copernicus: i pennacchi di metano sono ora...
Turismo: Italia quinta potenza al mondo con...