City Pop è un nuovo concetto abitativo, sviluppato per rispondere alle mutate esigenze della società in termini di comodità, flessibilità ed innovazione tecnologica. Un concetto inedito di “abitare”, a metà strada tra l’hospitality e il residenziale classico, rivolto a chi ha bisogno di soggiornare in un luogo per un tempo troppo lungo per un hotel e troppo breve per un affitto canonico o che è alla ricerca di una soluzione flessibile e corredata di tanti servizi. I profili che rientrano in questo target inglobano già oggi milioni di persone in tutta Europa e rappresentano un trend in continuo aumento: studenti, lavoratori flessibili, neo-single, nonni che si prendono cura dei loro nipoti e coppie alla loro prima esperienza di convivenza.
Il format City Pop
prevede appartamenti microliving di 28-83 mq, completamente arredati e dotati di tutti i comfort, progettati in base ai principi della neuroarchitettura, grazie alla quale gli spazi e l’illuminazione sono stati progettati in modo da definire il carattere e l'anima dello spazio e garantire la stessa qualità e comfort in tutti i "micro living" nelle varie location in Europa. Inoltre, per favorire uno stile di vita fatto di condivisione e scambio, in tutte le strutture City Pop è incoraggiata l’integrazione degli ospiti grazie alle zone co-living, agli eventi organizzati per la community City Pop e alla chat dello stabile presente nell’app.
Proprio l’app rappresenta il cuore e il motore del concept City Pop: un’applicazione intuitiva, sviluppata internamente, che permette di pianificare e gestire autonomamente il periodo di permanenza all’interno di City Pop. Grazie all’app
è infatti possibile programmare in totale autonomia una visita dell’appartamento, per verificarne la disposizione degli spazi e la qualità degli arredi e delle dotazioni: è sufficiente riservare una finestra temporale, durante la quale è possibile accedere all'appartamento e immaginarsi a casa. Anche la prenotazione e la gestione del contratto d'affitto, degli spazi comuni e dei servizi avviene direttamente nell'app.
La prenotazione
avviene in 5 minuti e il relativo contratto viene confermato da City Pop entro 30 minuti. Al momento del check-in la chiave virtuale all’interno dell’app viene abilitata e il cliente può accedere sia al proprio appartamento, che agli spazi comuni e alle altre aree dell’edificio.
Progettata per rispondere alle esigenze degli ospiti e
soddisfare i requisiti per una vita sostenibile, l’app permette inoltre di esplorare e prenotare tutti i servizi “on demand” messi a disposizione da City Pop per migliorare il soggiorno dei propri clienti: dai posteggi alla mobilità condivisa (auto e bici), dalle consegne di pasti a domicilio ai servizi di lavanderia professionale e di pulizia dell’appartamento, fino all’assistenza h24 grazie al sistema di ticketing presente nell’app.
La funzione Pop meet,
una “chat di casa”, facilita infine il contatto con gli altri inquilini, con i quali è così possibile incontrarsi e condividere esperienze, mentre la sezione "Around You" mostra ciò che il quartiere offre, dai locali più cool alle esperienze da non perdere per scoprire a pieno la città.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Too Good To Go e Valmontone Outlet contro lo...
Smarties sostiene il rogetto Chelonia per la...
In arrivo le Settimane Verdi della Val d’Ega
Apicoltori in piazza per la Giornata mondiale...
Gli Orti botanici della Lombardia dedicano una...
Ultratrail, trekking o bici: diversi tipi di...