Un semplice vaso da mettere sul balcone o sul terrazzo di casa, tra gerani ed erbe aromatiche.
"Arianna", però, è anche molto più. È un vaso innovativo che permette di misurare i livelli di inquinamento in città. L'idea è nata da un gruppo di giovani ingegneri e designer del
Politecnico di Milano, che, lavorando in squadra, hanno messo a punto questo vaso da balcone hi-tech in grado di misurare la qualità dell'aria e inviare i dati raccolti tramite il WiFi di casa.
Obiettivo del progetto, per la cui realizzazione è stata attivata una campagna di crowdfunding sulla piattaforma
Produzioni dal Basso, è unire i cittadini milanesi nella lotta contro l'inquinamento urbano, grazie all'aiuto della tecnologia. Ogni sostenitore che deciderà di ordinare un vaso tutto suo diventerà un importante"nodo" della rete e
contribuirà a mappare lo smog in città.
Il vaso "Arianna", dotato di appositi fori per aspirare l'aria e di un pannello solare (che gli consente di essere completamente autonomo, senza bisogno di usare elettricità per la ricarica), posizionato sui balconi della città, permetterà di
raccogliere dati aggiornati sulla qualità dell'aria nel milanese, creando mappe dettagliate e consultabili in ogni momento attraverso l'applicazione per dispositivi mobili dedicata.
La campagna di crowdfunding è realizzata con la collaborazione e il sostegnodi BCC Milano. La Banca cooperativa si unirà ai cittadini milanesi raddoppiando le donazioni: p
er ogni vaso ordinato dai sostenitori, BCC Milano ne consegnerà un altro ad una scuola o ad una associazione del territorio della Città Metropolitana, con l'obiettivo di sensibilizzare le famiglie e i più giovani ai temi della cittadinanza attiva e della lotta contro l'inquinamento atmosferico.
Considerando che la qualità dell'aria a Milano è un fenomeno iperlocale (può cambiare persino di strada in strada) e che
in città esistono attualmente solo due centraline che misurano il particolato PM2.5 – una delle sostanze inquinanti più pericolose per la salute – i vasi "Arianna" rappresentano uno strumento indispensabile (e completamente green) per avere dati aggiornati sull'inquinamento urbano e attuare azioni concrete per contrastarlo.
Obiettivo della campagna di raccolta fondi è riuscire a posizionare almeno 100 vasi "Arianna" sui balconi di tutta la città e altrettanti nelle scuole.
Già adesso, attorno ai 5 ragazzi che hanno inventato "Arianna" si è raccolta una nutrita community di cittadini milanesi chiamata
"Milano Aria Pulita". Unirsi alla community significa non solo credere nel progetto di "Arianna", ma anche trovare le soluzioni più efficaci contro l'inquinamento, partendo dai dati forniti dal vaso, promuoverle e quantificarne l'impatto e contribuire alla diffusione di una nuova cultura del vivere bene in città.
Se questo articolo ti è piaciuto e vuoi rimanere sempre informato con le notizie di GreenCity.it iscriviti alla nostra Newsletter gratuita.
Notizie che potrebbero interessarti:
Presentato il report sulla Bioeconomia di...
Glaucoma: in Italia 1mln persone colpite, metà...
Merano Flower Festival: dal 24 al 27 aprile a...
Summit Mountain Club, la neve si fa cool a...
Dormire (bene) in viaggio: per quasi il 50%...
La primavera a Lana in Alto Adige è in fiore...