Fino a settembre al Sacro Monte di Varese sono in programma
speciali visite guidate gratuite dedicate a questo luogo eccezionale e
patrimonio dell'Umanità dal 2003. Il programma è molto ricco e prevede visite nel borgo e lungo i percorsi storici di avvicinamento a Santa Maria del Monte, con ingresso anche all'interno di alcuni dei musei del borgo. Le visite sono gestite da Archeologistics, impresa sociale che gestisce i musei presenti nel borgo.
L'iniziativa è del
Comune di Varese e rientra nel progetto "
Da Globale a locale: riscoperta e valorizzazione dell'identità di luoghi eccezionali", sostenuto dal
Ministero del Turismo e volto alla valorizzazione dei Comuni nel territorio del Sito UNESCO "Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia".
Le visite sono gratuite e racconteranno il Sacro Monte e il suo borgo
attraverso i secoli: si parte dagli
inizi del Novecento, quando, grazie alla vista che si estende dal Lago Maggiore fino a Milano e non solo e alla
funicolare che consentiva un accesso facile al borgo, è stato meta turistica di grande importanza, nonché resistenza dell’artista
Lodovico Pogliaghi, di cui si visterà la dimora. Sarà raccontata anche la
devozione a Maria e la grande importanza che la fede ha avuto in questo luogo, portando attraverso i secoli alla costruzione di edifici di culto di cui troviamo gli antichi resti sotto al Santuario, nella
Cripta riccamente affrescata durante il XIV secolo.
Altre visite avranno come focus il
cammino, per raccontare come si raggiunge il borgo oggi, attraverso il
Viale della Cappellecostruito nel XVII secolo, e come lo si raggiungeva in passato, percorrendo le
antiche vie che da Velate portavano, attraverso le montagne del
Campo dei Fiori, in cima al Sacro Monte.
La partecipazione alle visite è su prenotazione obbligatoria ai seguenti contatti:
tel: +39.3664774873 - email:
info@sacromontedivarese.it
-
www.sacromontedivarese.it