GreenCity.it

Giardini di Castel Trauttmansdorff: un rifugio naturale dal caldo dell’estate

Suddivisi in quattro aree tematiche, i Giardini di Castel Trauttmansdorff presentano, su una superficie di 12 ettari, più di 80 paesaggi botanici con piante da tutto il mondo.

Autore: Redazione Greencity

Giardini di Castel Trauttmansdorff: un rifugio naturale dal caldo dell’estate
Con l’arrivo del grande caldo, i Giardini di Castel Trauttmansdorff diventano un’oasi di freschezza nel cuore dell’Alto Adige. Tra alberi maestosi, aree ombreggiate e la presenza rigenerante dell’acqua, i visitatori trovano refrigerio e benessere, circondati dalla bellezza della natura. Uno dei tanti luoghi ideali per sfuggire alla calura estiva è l’area tematica dei “Boschi del Mondo”, dove si passeggia tra foreste di latifoglie nordamericane, boschi misti asiatici e boschetti mediterranei, ammirando alberi secolari e vegetazione rigogliosa. Le chiome creano un tetto verde che offre ombra naturale e un clima più fresco, ideale per una pausa rilassante. L’acqua è presente in tutto il parco: ruscelli gorgoglianti, cascatelle e giochi d’acqua invitano a fermarsi e rinfrescarsi. Il “Laghetto delle Ninfee” è uno dei posti più suggestivi per rilassarsi ai Giardini di Castel Trauttmansdorff, mentre i bambini possono divertirsi nell’area gioco con percorsi sensoriali legati all’acqua. Perfetto per le giornate più torride, il “Regno Sotterraneo delle Piante” offre un’esperienza immersiva nel sottosuolo. In questo spazio climatizzato, i visitatori scoprono in modo coinvolgente la vita nascosta delle radici e dei microrganismi del suolo. Un percorso affascinante e con freschezza assicurata. Tra colori, profumi, ombra e natura, i Giardini di Castel Trauttmansdorff offrono un’esperienza estiva completa per grandi e piccoli; attraverso una passeggiata tranquilla, una visita approfondita o un pomeriggio in cerca di fresco, ogni angolo del parco regala emozioni e sollievo dalla calura.

Visualizza la versione completa sul sito