GreenCity.it

Copernicus: Maggio secondo più caldo a livello globale

Maggio 2025 è stato più freddo di 0.12°C rispetto al maggio record del 2024 e più caldo di 0.06°C rispetto al terzo maggio più caldo del 2020.

Autore: Redazione Greencity

Copernicus: Maggio secondo più caldo a livello globale
Il Servizio per il Cambiamento Climatico di Copernicus ha pubblicato il bollettino climatico del mese di Maggio 2025. Temperatura superficiale dell'aria e temperatura superficiale marina: Temperature globali Il mese di maggio 2025 è stato il secondo più caldo a livello globale, con una temperatura media dell'aria superficiale ERA5 di 15.79°C, 0.53°C al di sopra della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 per il mese di maggio. Maggio 2025 è stato più freddo di 0.12°C rispetto al maggio record del 2024 e più caldo di 0.06°C rispetto al terzo maggio più caldo del 2020. Il mese di maggio 2025 è stato di 1.40°C al di sopra della media stimata del periodo compreso tra il 1850 e il 1900 utilizzata per definire il livello preindustriale, interrompendo un periodo prolungato di 21 mesi (su 22) con una temperatura media globale superiore di oltre 1.5°C al livello preindustriale. * Il periodo di 12 mesi compreso tra giugno 2024 e maggio 2025 è stato di 0.69°C al di sopra della media dal 1991 al 2020 e di 1.57°C al di sopra del livello preindustriale. Secondo Carlo Buontempo, Direttore del C3S in ECMWF: "Il mese di maggio 2025 interrompe una sequenza senza precedenti di mesi al di sopra di 1.5°C rispetto al periodo preindustriale. Sebbene questo possa offrire una breve tregua al pianeta, ci aspettiamo che la soglia di 1.5ºC venga nuovamente superata nel prossimo futuro a causa del continuo riscaldamento del sistema climatico.” Europa e altre regioni La temperatura media sulla terraferma europea per il maggio 2025 è stata di 12.98°C, 0.29°C al di sotto della media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020 per il mese di maggio. C'è stato un notevole contrasto nelle temperature superficiali dell'aria in tutta Europa nel maggio 2025, con temperature inferiori alla media nell'Europa orientale, dall'Italia orientale e dai Balcani alla Finlandia, e temperature superiori alla media nell'Europa occidentale. Al di fuori dell'Europa, le temperature sono state per la maggior parte più alte della media nell'Antartide occidentale, in un'ampia area del Medio Oriente e dell'Asia occidentale, nella Russia nordorientale e nel Canada settentrionale. Le temperature più basse della media si sono registrate in India, Alaska, Africa meridionale e Antartide orientale. Punti salienti stagionali La temperatura media globale della primavera boreale del 2025 (da marzo a maggio) è stata la seconda più alta mai registrata, con 0.59°C in più rispetto alla media del periodo compreso tra il 1991 e il 2020, e più fredda solo della primavera boreale del 2024. Le temperature sono state per lo più superiori alla media, soprattutto nell'emisfero settentrionale. Le maggiori anomalie positive sono state registrate in Asia centro-occidentale, in Russia nord-orientale, in Groenlandia e in Antartide occidentale, mentre anomalie negative si sono verificate nella Baia di Hudson, in Africa meridionale e nord-orientale, in India, sulle parti settentrionali dell'Australia e in Antartide orientale. La temperatura media superficiale marina (SST) per il maggio 2025 su 60°S-60°N è stata di 20.79°C, il secondo valore più alto registrato per il mese, 0.14°C al di sotto del record del maggio 2024. Le SST sono rimaste insolitamente alte in molti bacini oceanici e mari. Tra questi, vaste aree dell'Atlantico settentrionale nord-orientale, che hanno sperimentato un'ondata di calore marino, hanno registrato SST da record per il mese. La maggior parte del Mar Mediterraneo è stata molto più calda della media. Maggio 2025 – Condizioni idrologiche - highlights: Nel maggio 2025, gran parte dell'Europa settentrionale e centrale e le regioni meridionali della Russia, dell'Ucraina e della Turchia erano più secche della media. Al contrario, le condizioni sono state più umide della media nella maggior parte dell'Europa meridionale, nelle regioni della Fennoscandia, in una fascia nord-sud dal Baltico al Mar Nero e in alcune parti della Russia occidentale. Nel maggio 2025, le condizioni sono state più secche della media in gran parte del Nord America, nel Corno d'Africa e in tutta l'Asia centrale, nonché nell'Australia meridionale e in gran parte dell'Africa meridionale e del Sud America. Condizioni più umide della media sono state registrate in Alaska, negli Stati Uniti orientali, in tutta la Russia, nel nord del Subcontinente indiano, nell'Africa sud-orientale e nell'Australia orientale e nord-occidentale. Highlights stagionali La primavera europea del 2025 ha visto un contrasto tra condizioni prevalentemente più secche della media in gran parte del nord e dell'ovest e condizioni più umide della media nel sud e nella Russia nordoccidentale. Alcune parti dell'Europa nord-occidentale hanno registrato i livelli più bassi di precipitazioni e di umidità del suolo almeno dal 1979. Le persistenti condizioni di siccità hanno portato al più basso flusso fluviale primaverile in Europa da quando sono iniziate le registrazioni nel 1992. Al di là dell'Europa, il periodo marzo-maggio 2025 è stato più secco della media nel Nord America occidentale e nel Sud America extra-tropicale, nel Corno d'Africa, in parti dell'Asia centrale, in Cina e nel sud dell'Australia. Condizioni più umide della media si sono verificate nel Nord America orientale, in Alaska, in Russia, nell'Africa meridionale e nell'Australia settentrionale. Maggio 2025 – Ghiaccio marino - highlights: L'estensione del ghiaccio marino artico è stata solo del 2% al di sotto della media, la nona più bassa estensione mensile per maggio nei 47 anni di registrazioni satellitari. A livello regionale, le concentrazioni di ghiaccio marino inferiori alla media sono state più pronunciate lungo la costa settentrionale dell'Eurasia (Mare di Barents, Kara e Laptev). L'estensione del ghiaccio marino antartico è stata del 9% al di sotto della media, segnando il quinto valore più basso mai registrato per il mese. Il ghiaccio marino dell'Antartide ha mostrato un'alternanza di aree con concentrazioni superiori e inferiori alla media, determinata dal posizionamento di sistemi di alta e bassa pressione intorno al continente.

Visualizza la versione completa sul sito