GreenCity.it

RE:SUEDE di PUMA: il progetto pilota grazie al quale la sneaker sperimentale diventa biodegradabile

L'azienda sportiva PUMA annuncia i risultati dell'esperimento RE:SUEDE, durato due anni e dimostra di poter trasformare con successo una versione sperimentale della sua classica sneaker SUEDE in mater...

Autore: Business Wire

 RE:SUEDE di PUMA: il progetto pilota grazie al quale la sneaker sperimentale diventa biodegradabile
HERZOGENAURACH, Germania: L'azienda sportiva PUMA annuncia i risultati dell'esperimento RE:SUEDE, durato due anni e dimostra di poter trasformare con successo una versione sperimentale della sua classica sneaker SUEDE in materiale biodegradabile, in condizioni industriali specifiche. Nel 2021, PUMA ha realizzato 500 paia di RE:SUEDE sperimentali, utilizzando pelle scamosciata conciata Zeology, suola in TPE e fibre di canapa. Le RE:SUEDE sono state indossate per sei mesi da volontari in Germania per testare il comfort e la durata delle scarpe, prima che PUMA le inviasse a un'area di compostaggio industriale appositamente attrezzata gestita dal suo partner Ortessa Group nei Paesi Bassi. Contacts
Samantha Du Plessis – PUMA SE – samantha.duplessis@puma.com
. Schepers – Ortessa – communicatie@ortessa.comFonte: Business Wire

Visualizza la versione completa sul sito