GreenCity.it

Escursioni e avventure outdoor sicurezza con la comunicazione satellitare di Garmin

I portatili Garmin inReach Mini e Garmin GPSMAP 66i sono dispositivi satellitari di messaggistica e localizzazione che, grazie alla copertura della costellazione satellitare Iridium, garantiscono a tutti di poter comunicare sempre la propria posizione.

Autore: Redazione Greencity

Escursioni e avventure outdoor sicurezza con la comunicazione satellitare di Garmin
L’estate 2020 è alle porte e mai come quest’anno molti turisti sceglieranno di trascorrere qualche giorno di vacanza in montagna. Natura, possibilità di praticare attività sportive all’aria aperta, di isolarsi in luoghi non troppo frequentati e godere di panorami impareggiabili, sono solo alcuni motivi che spingeranno i vacanzieri sulle alture. È però fondamentale tenere bene a mente che la montagna è un ambiente che presenta rischi e che deve essere vissuta con consapevolezza e attenzione. Con il giusto abbigliamento, l’attrezzatura adeguata e l’immancabile dose di prudenza, è importante anche avere con sé un dispositivo che permetta di comunicare e segnalare la propria posizione anche in quei luoghi dove non è garantita la copertura della rete di telefonia mobile e che sia in grado, in caso di necessità, di lanciare un segnale SOS.
Per questo motivo Garmin ha presentato i nuovi inReach Mini e GPSMAP 66i,  dispositivi che permettono di mandare messaggi e segnalare da qualunque punto del globo la propria posizione, oltre a consentire la richiesta di soccorso in caso di emergenza.
garmin inreach mini arancio (5)inReach Mini, è un comunicatore satellitare che, tramite il sistema Iridium consente di avere una comunicazione in doppia direzione, anche dove il cellulare non può funzionare. Oltre a inviare e ricevere messaggi di testo ed e-mail, dispone di una funzione SOS attiva 24/7 direttamente collegata al centro di coordinamento emergenze internazionale GEOS, garantendo così assistenza e soccorso immediato in caso di necessità, ovunque ci si trovi. Con un peso pari a 120 grammi, Garmin inReach Mini può essere applicato allo zaino. Studiato per garantire massima funzionalità alle condizioni più estreme, è resistente agli urti e impermeabile (IPX7). Integra una batteria ricaricabile al litio che garantisce ampia autonomia: dalle 90 ore con invio del rilevamento del percorso ogni 10 minuti, fino a un anno in modalità stand by. Garmin inReach Mini è disponibile a un prezzo consigliato al pubblico di 349,99 Euro, e abbonamento per il traffico dati satellitari.
Per gli escursionisti più esperti Garmin presenta invece il dispositivo portatile GPSMAP 66i. Nato dalla fusione della serie di portatili Garmin GPSMAP e la tecnologia inReach, questo strumento prevede funzionalità di messaggistica bidirezionale e geolocalizzazione globale grazie all’utilizzo combinato dei satelliti GPS/GLONASS/GALILEO e della rete Iridium® .Inoltre, la cartografia precaricata TopoActive Europe, permette all’ utente di consultare nel dettaglio tutte le caratteristiche del territorio come linee di quota, coste, fiumi, vette e i punti panoramici. Un’esperienza di navigazione e orientamento senza eguali.
Le opzioni cartografiche sono molteplici. Una di queste è l’abbonamento BirdsEye integrato, scaricabile sul GPSMAP 66i anche tramite una connessione Wi-Fi, grazie al quale sarà possibile pianificare la propria uscita consultando immagini satellitari in alta risoluzione dei luoghi che si attraverseranno. Robusto, resistente agli urti e impermeabile, integra una batteria ricaricabile con un’autonomia fino a 35 ore, con tracciamento ogni 10 minuti, e fino a 200 ore in modalità “Expedition”, con intervalli di tracciamento ogni 30 minuti.
Infine, grazie all’integrazione dei nuovi Garmin Connect Courses API, gli utenti avranno la possibilità di importare file e scaricare direttamente sul proprio GPSMap 66i i percorsi creati tramite applicazioni di terze parti, come l’applicazione Komoot. 
Garmin GPSMAP 66i è disponibile a un prezzo consigliato al pubblico di 599,99 Euro al quale si aggiunge un abbonamento per il traffico dati satellitari.


Visualizza la versione completa sul sito