GreenCity.it

Nasce dispositivo andi Radon, presto produzione in serie

Il Radon è considerato il contaminante radioattivo più pericoloso negli ambienti chiusi: è un gas incolore e inodore che penetra nelle costruzioni, se ci sono pavimenti o pareti a diretto contatto con il terreno, se l'isolamento dal sottosuolo è scarso.

Autore: Redazione Greencity

Nasce dispositivo andi Radon, presto produzione in serie
Lotta al gas Radon, attraverso un dispositivo che bonifica l'aria, basato su intelligenza artificiale, tecnologia IoT (Internet delle cose), tre brevetti depositati e sei anni di ricerca. Questa è la missione di RADOFF, la startup bolognese che per crescere ha appena lanciato una campagna di equity crowdfunding sulla piattaforma CrowdFundMe
A livello mondiale, il Radon è considerato il contaminante radioattivo più pericoloso negli ambienti chiusi: è un gas incolore e inodore che si forma nella sequenza di disintegrazione dell'uranio ed è presente in tutta la crosta terrestre.
Penetra nelle costruzioni, se ci sono pavimenti o pareti a diretto contatto con il terreno, se l'isolamento dal sottosuolo è scarso, se le mura sono costituite da materiali come tufo o granito, se ci sono crepe e fessurazioni e si insinua negli ambienti interni, anche attraverso le canne fumarie, condotte, vani scala.  
In Italia esistono 18,6 milioni di edifici, compresi luoghi pubblici e di lavoro, potenzialmente a rischio di questo gas (dato ricavato dall'interpolazione dei dati Istat 2011 relativi al numero complessivo di edifici in Italia in rapporto alla geo genia del territorio e alla mappatura regionale del Radon).
RADOFF, che ha alle spalle 6 anni di ricerca, 2mila misurazioni effettuate e tre brevetti registrati nel nostro Paese, ha ideato quattro tipi di dispositivi: RADOFF Sense, per un monitoraggio rapido e in tempo reale dei livelli di gas Radon e altri parametri ambientali (Pm25 e Pm10); RADOFF Lifeche controlla costantemente i livelli di Radon nell'ambiente e avvia una bonifica, non appena questi superano i limiti consentiti dalla normativa; RADOFF City, soluzione pensata per le città intelligenti che processa ed elabora i dati forniti dai sensori RADOFF; RADOFF Map, che, grazie ai sistemi GIS (Geographic Information System) e a un algoritmo proprietario, crea una mappa di primo livello di rischio Radon.
Dalla sua fondazione, nell'ottobre 2018, a oggi, RADOFF ha depositato 3 brevetti, stipulato un accordo quadro di vendita per la distribuzione in esclusiva dei suoi prodotti per la Puglia (regione italiana cui è già in atto la normativa sul Radon), avviato una sperimentazione in partnership con Dussmann Service e ottenuto numerosi riconoscimenti internazionali.

Visualizza la versione completa sul sito